Il Progetto " LIFE SAFE FOR VULTURES"

Il progetto “LIFE Safe for Vultures” LIFE19 NAT/IT/000732, finanziato nell’ambito del nuovo Programma per l’ambiente e l’azione per il clima (Life 2014-2020), ha l’obiettivo di assicurare la sopravvivenza a lungo termine della popolazione di Grifone in Sardegna, espandendo il suo areale di distribuzione, aumentandone la capacità portante e prevenendo le principali minacce come l’avvelenamento e l’interazione con le infrastrutture energetiche.

Il progetto è sviluppato dal Dipartimento di Medicina Veterinaria dell’Università di Sassari in partenariato con l’Agenzia Forestas, E-Distribuzione, il Corpo Forestale e di Vigilanza Ambientale della Regione Sardegna e la Vulture Conservation Foundation e grazie alla collaborazione della Regione Sardegna, delle associazioni ambientaliste e di altri attori istituzionali, culturali, economici e sociali del territorio interessato.
LIFE Safe for Vultures farà sì che il Grifone riconquisti gli areali storici di distribuzione, estendendo i risultati di LIFE Under Griffon Wings dalla Sardegna nordoccidentale a quella centrorientale e meridionale.
Image
Image
Image
Image

Azioni

Il progetto prevede tra le azioni principali:
Image
L’allargamento dell’areale di distribuzione e l’aumento della capacità portante

L’allargamento dell’areale di distribuzione e l’aumento della capacità portante

anche attraverso:
A. l’ampliamento dell’areale di alimentazione attraverso la creazione di una rete di stazioni di alimentazione nelle aziende zootecniche (farm feeding station) che si estende sino alla Sardegna orientale e del sud;
B. la creazione di un nuovo nucleo di Grifoni nel sud Sardegna, grazie ad un programma di restocking ed all’attivazione di una stazione di alimentazione centralizzata.
La creazione di nuove unità cinofile anti-veleno

La creazione di nuove unità cinofile anti-veleno

per mitigare il rischio di avvelenamento e perseguire il reato di uso illegale del veleno.
Image
Image
L’incoraggiamento all’utilizzo per la caccia di munizioni prive di piombo,

L’incoraggiamento all’utilizzo per la caccia di munizioni prive di piombo,

essendo questo un elemento altamente nocivo per i Grifoni, ma anche per la fauna selvatica e la salute umana.
La riduzione dei rischi di interazione con le infrastrutture energetiche

La riduzione dei rischi di interazione con le infrastrutture energetiche

attraverso la messa in sicurezza delle linee presenti nell’areale di distribuzione del Grifone.
Image
Torna all'inizio del contenuto

Realizzazione siti web: Kairos